Ristrutturare: efficienza energetica e bonus fiscali

Scopri tutti gli interventi di ristrutturazione per migliorare l’efficientamento energetico e la sostenibilità della tua casa. 

Hai in programma di ristrutturare casa nel 2025? In questa guida scoprirai tutti gli interventi chiave per migliorare l’efficienza energetica, aumentare il comfort abitativo e accedere ai nuovi bonus ristrutturazione.

Perché ristrutturare casa puntando sull’efficienza energetica

Nel 2025, l’efficienza energetica degli edifici è diventata una priorità strategica, sia a livello normativo che ambientale. A marzo 2025, l’Unione Europea ha approvato la nuova direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). L’obiettivo? Azzerare le emissioni del patrimonio edilizio entro il 2050, grazie a un massiccio piano di riqualificazione energetica degli immobili.

Dati e motivi per intervenire ora

Ristrutturare casa nel 2025 significa risparmiare sulla bolletta, vivere in un ambiente più confortevole e accedere anche a importanti agevolazioni fiscali!

Interventi per rendere la tua casa più efficiente e sostenibile: la checklist

Hai deciso di ristrutturare casa in ottica green? Ecco i 6 macro-interventi più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della tua abitazione e migliorarne le prestazioni energetiche.

Ecco le azioni principali consigliate:

1. isolamento termico

L’isolamento termico è la base per ogni progetto di efficientamento energetico. Previene le dispersioni di calore e migliora il comfort in ogni stagione.

Interventi consigliati:

  • Applicare un cappotto esterno naturale con materiali come fibra di legno, sughero o canapa

  • Isolare tetto e sottotetto

  • Sigillare giunti, cassonetti e infissi per eliminare le infiltrazioni d’aria

2. Riscaldamento sostenibile

I vecchi impianti sono inefficienti e costosi. Le nuove tecnologie consentono un risparmio energetico fino al 60% annuo.

Tecnologie da considerare:

  • Pompe di calore ad alta efficienza, anche geotermiche

  • Sistemi ibridi con fotovoltaico e solare termico

  • Stufe a pellet evolute e caldaie a condensazione intelligenti

3. Illuminazione efficiente

L’illuminazione incide notevolmente sui consumi domestici. Ottimizzarla è molto più semplice e veloce di quanto immagini.

Cosa puoi fare:

  • Sostituire tutte le lampadine con LED smart a basso consumo

  • Installare sensori di movimento e sistemi automatizzati

  • Migliorare l’apporto di luce naturale con soluzioni architettoniche

4. Infissi ad alte prestazioni

Vecchi serramenti possono causare oltre il 25% delle dispersioni termiche.

Interventi chiave:

  • Sostituzione con infissi a taglio termico in PVC o alluminio

  • Vetri basso emissivi o tripli, per una massima tenuta termica e acustica

5. Materiali sostenibili

Anche la scelta dei materiali incide sull’efficienza e sulla salubrità degli ambienti.

Suggerimenti:

  • Legno certificato FSC, bambù, calce naturale, cartongesso riciclato

  • Vernici ecologiche, atossiche e traspiranti

  • Coibentazioni con materiali biocompatibili

6. Altri accorgimenti

  • Installare pannelli riflettenti dietro i caloriferi

  • Utilizzare elettrodomestici intelligenti di classe energetica A+++

  • Evitare sprechi con sistemi di domotica per la gestione dei consumi

  • Arredare la casa con piante da interno, che purificano l’aria

Conclusione

Adeguarsi alla direttiva EPBD non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta per:

 

🏡 Aumentare il valore dell’immobile

🔋 Tagliare i consumi energetici

🌱 Vivere in un ambiente più sano e sostenibile

 

Se stai pensando a una ristrutturazione a Roma o in altre città italiane, ti aiutiamo a identificare gli interventi prioritari e a sfruttare al massimo le detrazioni fiscali disponibili nel 2025.

Calcola online
il tuo preventivo

Inserisci le tue esigenze e preparati a ricevere istantaneamente sulla tua casella di posta il preventivo della tua ristrutturazione.

È semplice, veloce e affidabile

hai esigenze specifiche?

Ricevi una consulenza gratuita

Scegli il giorno e l’ora che preferisci e fissa subito la tua consulenza gratuita. Riceverai informazioni preziose su come ristrutturare la tua casa in modo più efficiente, confortevole e sostenibile, oltre a pratici suggerimenti su come aumentare il valore del tuo immobile! 

Studio professionale per la progettazione e ristrutturazione di appartamenti.

Roma (RM)
Via Tuscania 4-6  (00191)

Comincia da qui

Studio professionale per la progettazione e ristrutturazione di appartamenti.

Roma (RM)
Via Tuscania 4-6  (00191)